top of page

I tarli

ANOBIDE.jpg

ANOBIDI

Gli Anobidi sono piccoli insetti brunastri di forma cilindrica, la lunghezza varia da 3-5 mm, il pronoto è simile ad un cappuccio da frate che copre la testa dell’insetto, le antenne sono separate alla base e caratterizzate dal fatto che gli ultimi tre articoli sono considerevolmente più lunghi e larghi dei precedenti. La presenza è comunemente riscontrata nelle strutture lignee quali travi, travicelli, e nei mobili custoditi in abitazioni, biblioteche, chiese o musei. La femmina depone le uova (anche fino a 200 per alcune specie) nelle fessure del legno od eventuali vecchi fori di sfarfallamento, che si schiudono dopo circa 4 settimane.  Le larve, biancastre e coperte di peli giallastri e di spinule rossastre, cirtosomatica, esapoda sono provviste di apparato boccale molto resistente che gli permette di penetrare subito all’interno del legno scavando un fitto intreccio di gallerie, giunte a maturità le larve (circa 2-3 anni) passano allo stadio pupale dopo circa 4 settimane si trasformano in adulti. Gli insetti adulti fuoriescono da fori tondeggianti di dimensioni variabili questa fase ha una durata di circa 2/4 settimane, durante le quali, avviene l’accoppiamento e le femmine depongono le uova. Peculiarità di questa specie è la presenza di un acaro che si nutre delle larve del tarlo Anobide, purtroppo questi parassiti attaccano anche l’uomo causando dermatiti pruriginose e fastidiose.

il-tarlo-del-legno-e-scopri-come-fatto-e

Tarlo Cerambicide 

Larva ed insetto adulto

Larva di Cerambicide

Tavola collante lampada a cattura
Lampada attrattiva
Insetti
Cattura insetti
I segni del tarlo
Esemplari di insetti catturati
Raccolta esemplari
Raccolta esemplari insetti
Danni da tarlo
Danni da tarlo
Esemplari insetti
Foro di sfarfallamento (uscita)
Foro di sfarfallamento tarli
Danni
Danni da tarli
Larva Cerambicide
Raccolta rosume con insetti
Tarli
Tarlo Cerambicide
Scleroderma Domesticum
Scleroderma Domestico
bottom of page